• Luglio

    6

    2020
  • 2752
  • 0
Olio Esausto Serbatoi: Cosa dice la Normativa?

Olio Esausto Serbatoi: Cosa dice la Normativa?

OLIO ESAUSTO  SERBATOI NORMATIVA

La normativa di riferimento riguardo alla raccolta di olio esausto in cisterne e serbatoi e al loro smaltimento è rigida e finalizzata alla prevenzione dell’inquinamento ambientale e alla salvaguardia del terreno a protezione dalle sostanze inquinanti e pericolose prodotte sotto forma di olii.

In particolare tutti i contenitori per raccolta olio esausto devono essere conformi alle disposizioni del decreto legislativo 27 gennaio 1992 n. 95  e del decreto ministeriale 392 del 16 maggio 1996, che attua le direttive 75/439/CEE e 87/10/CEE relative alla eliminazione e degli oli esausti (oli chiari e scuri di origine industriale o provenienti dalle macchine e oli esausti solubili da frittura).

CISTERNE E SERBATOI OLI ESAUSTI

Serbatoi e cisterne olio esausto devono essere utilizzati per stivare gli oli usati, in modo di evitare qualsiasi dispersione o contaminazione degli stessi con altre sostanze.

Gli oli vanno poi trasferiti al  Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati (CONOU) direttamente oppure tramite imprese autorizzate alla raccolta e/o alla eliminazione, comunicando al cessionario tutti i dati relativi all’origine degli oli usati.

CHI DEVE ADEGUARSI ALLE NORMATIVE SULLO SMALTIMENTO DELL’OLIO ESAUSTO?

In caso di stoccaggio in serbatoio olio esausto superiori ai 300 lt annui, che si tratti di una piccola azienda a conduzione familiare, o un ristorante o una mensa o un azienda agricola fino alle grandi realtà industriali si deve adeguare alla normativa.

Serbatoi Servizi fornisce serbatoi in acciaio al carbonio o polietilene per oli esausti, Chiamaci!

P.IVA: 10677890013 - C.F.: LRG GNN 60B 13L 219 D - REA: TO 1153254 - Powered by Magellano Consulting S.r.l.s